

Servizio Civile Universale

E' uscito il bando del SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2023-2024.
Alle Acli Provinciali di Trieste sono disponibili 16 posti.
Per presentare la domanda la scadenza è il 10 febbraio 2023
entro le ore 14!
ECCO GLI 8 PROGETTI TRA CUI SCEGLIERE !
Il domani è già qui
dispersione scolastica: 1 posto
Le attività del progetto, che si effettueranno presso l'ENAIP di Trieste, si concentreranno nell'intervenire in situazioni di emergenza educativa e nella promozione del benessere nelle scuole, con l’obiettivo di aumentare e favorire l’accessibilità all’educazione scolastica.
In particolare, saranno progettate e realizzate proposte educative ed aggregative, tutoraggio scolastici, attività di recupero scolastico, percorsi mirati al sostegno peer to peer.
Codice sede: 151577
Codice progetto: PTCSU0006022012567NXTX
Famiglie più forti
famiglia: 1 posto
Il progetto si prefigge lo scopo di intervenire sulla vulnerabilità sociale ed economica delle famiglie attraverso attività come: animazione e doposcuola, attività formative ed informative sulla genitorialità, sportelli di mediazione famigliare, attività di supporto a famiglie con disabili e attivazioni di reti solidali.
La sede del progetto sarà: Via degli Aldegardi, 15.
Codice sede: 151280
Codice Progetto: PTCSU0006022012574NXTX
La diversità come ricchezza
immigrazione: 1 posto
L’obiettivo del progetto, con sede in Via Rossetti n.8, è quello di favorire l'ntegrazione degli immigrati al fine di ridurre le loro fragilità sociali attraverso attività come: corsi di lingua e di educazione civica, attività di conoscenza del territorio e dei servizi, laboratori interculturali ed attività di sensibilitzzazione.
.
Codice sede: 151211
Codice Progetto: PTCSU0006022012571NXTX
Mind the Sport
sport-fragilità: 2 posti
L'intento del progetto è quello di avvicinare allo sport le persone più vulnerabili attraverso la proposta di percorsi ad hoc per il loro recupero fisico, psichico e relazionale, promuovendo lo sport come valore aggregativo, sociale, educativo e formativo.
In concreto i volontari potranno scegliere di svolgere le attività rispettivamente in due sedi:
a) Via Louis Pasteur, 41
b) Largo Giambattista Niccolini, 3/a
Codici sedi: a)211302; b)151836
Codici progetto:
a)PTCSU0006022012576NXTX
b)PTCSU0006022012576NXTX
Le sfumature dell'arcobaleno
Disabilità: 5 posti
Il progetto ha come obiettivo ultimo il miglioramento della salute delle persone affette da disabilità creando condizioni ottimali per permettere loro di avere diritti e opportunità pari a quelle di ogni altro cittadino.
L'azione dei volontari si differenzierà in:
a) attività ricreative e laboratoriali al fianco degli educatori nel Centro diurno di Via Campanelle n.138 (2 posti);
b) presidio presso il negozio "Trieste Labora" in Via del Sale n. 4/a (2 posti);
c) attività di supporto dell'utente sul territorio con sede organizzativa in Via San Francesco n.4/1 (1 posto).
Codici sedi: a)151530; b)151213; c) 151115
Codici progetto:
a)PTXSU0006022010780NMTX
b)PTXSU0006022010780NMTX
c)PTXSU0006022010780NMTX
Studio per il futuro
dispersione scolastica: 4 posti
Il progetto si pone come obiettivo quello di alleviare le cause di esperienze scolastiche negative, rafforzare il contesto di appartenenza dei giovani e favorire la continuazione del loro percorso scolastico nella zona di attuazione del progetto, che sarà Via dell'Istria n.44.
I volontari svolgeranno attività di potenziamento e recupero delle attività didattiche, attività extrascolastiche (ludico-ricreative e laboratori) e percorsi di supporto alla genitorialità ed allo sviluppo (fascia infanzia ed adolescenza).
Codice sede: 151215
Codice progetto: PTCSU000602201581NXTX
Parola alla sostenibilità
Stili di vita consumo sostenibile: 1 posto
Il progetto si pone l'obiettivo di sostenere ed integrare gli strumenti e le politiche di educazione ambientale e di sviluppo sostenibile attraverso il potenziamento di agricoltura biologica, la riduzione degli sprechi alimentari e il potenziamento degli interventi di educazione allo sviluppo sostenibile.
Il volontario si occuperà,tra le altre cose, di attività informative con sportelli digitali, laboratori e iniziative di sensibilizzazione sul tema del consumo critico e consapevole.
La sede del Progetto sarà: Via San Francesco 4/1
Codice sede: 151115
Codice Progetto: PTCSU0006022012559NXTX
Codice Progetto: PTCSU0006022013639NXTX
Turismo 4all
turismo sociale: 1 posto
L'obiettivo specifico del progetto è favorire l'accesso dei beni culturali alle persone più a rischio di esclusione sociale, attraverso l'ampliamento dell'offerta di attività culturali e turistiche accessibili, che però sappiano valorizzare tradizioni ed il territorio locale.
La sede del progetto sarà: CTA-Via San Francesco d'Assisi, 4/1.
Codice sede: 151565
Il Servizio Civile è una risorsa sociale.
La partecipazione civica attraverso il volontariato e l'associazionismo di promozione sociale è uno dei tratti più significativi della storia del nostro Paese.
In tale contesto il Servizio Civile Universale costituisce una singolare modalità di partecipazione che coniuga i principi costituzionali di solidarietà, difesa nonviolenta della patria e crescita personale.
Il Servizio Civile concorre alla formazione dei giovani verso profili professionali orientati al principio costituzionale della solidarietà sociale; uno strumento innovativo per le politiche ambientali e di cooperazione internazionale; una esperienza di nuovo patto di cittadinanza fra giovani e istituzioni, dove doveri di socialità, che trovano nuove forme di espressione, e diritti individuali trovano un punto di equilibrio.
Le esperienze di oltre 25 anni di attività, infatti, hanno costituito una risorsa rilevante delle politiche sociali, soprattutto in ambito assistenziale verso famiglie, disabili, minori e persone straniere.